Loading color scheme

Gli eventi del Centenario

 
Il coro delle voci bianche dell' Ass. Corale "Luigi Canepa" parteciperà oggi sabato 27 maggio 2023, alle ore 20:30 presso la Basilica del Sacro Cuore di Sassari all'evento "Le corde, il vento e la polifonia". Un grande appuntamento del Festival Mediterraneo 2023 la rassegna di musica e cultura in Sardegna che ha come direttore artistico Ugo Spano.
A precedere le nostre voci bianche dirette da Salvatore Rizzu ci saranno Giulio ed Enrico Zanovello al violino e all'organo.
Vi aspettiamo

Giovedì 15 dicembre 2022 il Coro delle Voci Bianche della Corale "Luigi Canepa" è lieto di annunciare la partecipazione al "Concerto spirituale" Fondazione Accademia di Musica sacra e religiosa alle ore 20:00 presso la Chiesa del SS. Sacramento (Padre Manzella) di Sassari. Le letture saranno a cura di Leonarda Coratza e Gabriele Fara. 

 
Questa sera alle ore 19:00, presso la Santa Chiesa di San Giuseppe il Coro della Ass. Corale "Luigi Canepa" parteciperà con grande piacere all'evento "La Giornata dei figli in Paradiso" organizzata dall' Associazione Riccardo Simula - La forza della vita ❤️🦋
Un grande progetto sociale per la giornata commemorativa dei Figli in Paradiso alle cui famiglie resta il conforto della loro rinascita nel primo giorno di Primavera, senza distinzione di credo ed etnia in un grande abbraccio di solidarietà collettiva.
 
Anche quest'anno si svolgerà la grande festa in musica, giunta alla dodicesima edizione, che i Cantori hanno pensato per festeggiare il compleanno dell’indimenticato maestro Don Antonio Sanna: Musica Maestro! 
 
La Corale Canepa sarà il 13 maggio 2023, alle ore 21:00, ospite della Rassegna presso la Chiesa di "Cristo Risorto" di Porto Torres. 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗶𝗹 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗦𝗶𝗿𝗶𝗴𝘂, 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘃𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗲𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝘁𝗼, dando lustro all'Associazione ben lieta di un invito così prestigioso.
 

Concerto di Natale: l'11 dicembre 2022 le Voci Bianche della Corale Luigi Canepa di Sassari vi aspettano accompagnate da Lia Baldassarri, Corale "Vivaldi" e Coro Femminile "Marianna Bussalai" di Orani alla Chiesa di Mater Ecclesiae alle ore 20:00.

Sosteniamo la LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori: prevenire è vivere

 
 
Con il nuovo anno tornano gli appuntamenti dal vivo della Ass. Corale "Luigi Canepa", che inaugurano il 2022 con un concerto delle Voci Bianche della Corale “Luigi Canepa di Sassari” diretto dal Maestro Salvatore Rizzu.
L’appuntamento è per sabato 26 febbraio, alle ore 19.15 nella chiesa di Sant’Apollinare di Sassari. «Già nel dicembre 2021, con il concerto di Natale, abbiamo assaporato la voglia di tornare a fare musica dal vivo» afferma il presidente della Canepa Federico Tolu. «Siamo ancora in vena di far festa per il centenario appena trascorso che, purtroppo, non ci ha permesso di festeggiare questa importante ricorrenza come avremmo voluto ma non disperiamo: il nuovo anno ci riserva grandi sorprese tra concerti, attività laboratoriali e gemellaggi con altri importanti cori europei.»
Per accedere al concerto non è necessaria prenotazione e si procederà sino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà invece obbligatorio esibire all’ingresso il super green pass e tenere, per tutto il concerto, mascherina FFP2.
L’evento è realizzato con il contributo del Ministero della cultura e l’Assessorato alla pubblica istruzione, beni culturali, informazione spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna.
 
389 7823498
ufficiostampa@coraleluigicanepa.com

Grande successo per Monumenti Aperti 2023 a Casa Dau: la storica sede dell'Associazione Corale "Luigi Canepa" ha aperto le porte ai visitatori nel weekend dei 6 e 7 Maggio registrando una grande affluenza che ha fatto rivivere oltre 100 anni di storia ai partecipanti. Musica, storia, concerti, il tutto accompagnato dalle piccole guide delle voci bianche e dalla musica magistralmente coordinata dai Maestri Luca Sirigu e Salvatore Rizzu. 

 

 
 
AL PALAS L’INNO NAZIONALE È DELLA CORALE CANEPA

A partire dalla sfida tra Dinamo e Virtus Bologna, in programma sabato 29 ottobre alle ore 18, l'inno nazionale di Mameli che risuonerà al PalaSerradimigni in occasione di tutte le partite dei campionati LBA e LBF sarà una versione registrata ad hoc dalla Corale "Luigi Canepa" di Sassari.
Quando due giganti della Città di Sassari s’incontrano non può che nascere qualcosa di bello che lega ancora di più i cittadini al territorio. Da una parte la storica Corale Canepa, la più antica della Sardegna, che ha appena compiuto cento anni di attività, dall’altra la Dinamo Basket con il suo grande elenco di successi. Una cosa hanno in comune: entrambe hanno portato e portano il nome della Città di Sassari in tutto il mondo. Da qui l’idea di una collaborazione: far risuonare le voci della Canepa con l’Inno d’Italia prima di ogni disputa.
“E’ un grande onore per la Corale Canepa poter cantare l’Inno di Mameli in un tempio dello sport come il PalaSerradimigni, alla presenza dei giganti del Basket. Questa prima collaborazione tra due eccellenze cittadine non può che essere uno stimolo per proseguire in questa direzione”, le parole del presidente della Canepa, Federico Tolu.

Festeggia con noi 100 anni in musica! Entra a far parte dell'Ass. Corale "Luigi Canepa": ci aspetta un 2022 ricco di grandi sorprese! 🤩
Contattaci ai recapiti:
💻 segreteria@coraleluigicanepa.com
📞 0794926304
📱 3897823498 anche whatsapp

#laculturanonsiferma
#centenario
#musica

 
 
🎶 Ecco a voi un nuovo appuntamento con il Coro delle Voci Bianche della Corale "Luigi Canepa" diretta dal maestro Salvatore Rizzu.
🗓️ Domenica 16 aprile 2023 alle ore 18:30 verrà presentato presso la Parrocchia "San Lorenzo Martire" di Banari il concerto "Piccole voci per Banari"
🎶 Il coro sarà accompagnato oltre che dal Maestro Rizzu anche dal Maestro Luca Sirigu.
Vi aspettiamo

Tutto pronto per l’appuntamento di sabato 23 luglio, nella stupenda cornice della Concattedrale di Sant’Antonio Abate, a Castelsardo. Vi aspettiamo alle ore 21 con la Corale Canepa.

 
 
Prosegue l’attività concertistica 2023 del Coro delle Voci Bianche della Corale "Luigi Canepa" diretta dal maestro Salvatore Rizzu.
 
🗓️ Sabato 25 marzo 2023 alle ore 19:45 verrà presentata presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione di Osilo la manifestazione dal titolo “Melodie di primavera“.
 
🎶 Un nuovo concerto che vuole sensibilizzare i giovani coristi alla bellezza del cantare insieme. Il coro sarà accompagnato oltre che dal Maestro Rizzu anche dal Maestro Luca Sirigu.

Se Mozart fosse vissuto ai giorni nostri probabilmente l’avrebbe scritto così: “Il flauto magico”, uno dei capolavori del genio di Salisburgo, è il protagonista del percorso didattico-musicale “Mozart secondo i bambini: un salto nel ventunesimo secolo” che sarà presentato martedì 12 luglio alle 19, nei giardini del Museo della Tonnara, all’interno del festival Stintino Jazz&Classica. Lo spettacolo, elaborato e condotto dalla docente Elisa Pinna, vedrà coinvolti i ragazzi della scuola primaria del borgo marinaro e il coro delle voci bianche della Corale “Canepa” di Sassari. I giovani musicisti hanno rielaborato alcuni brani dell’opera di Mozart, rielaborandoli in chiave rap in un progetto sperimentale durato alcuni mesi. Jazz&Classica, che affianca alle  masterclass di Canto lirico e Musica d’insieme una rassegna di concerti live ed eventi culturali, si svolge a Stintino da nove anni ed è curato dall’Associazione Culturale, Musicale e Teatrale LABohème. L’edizione 2022 è in programma dal 4 al 15 luglio.

 

SASSARI CLASSICA FESTIVAL 2021 - La Corale Canepa è lieta di invitarvi alla prima edizione di “Sassari Classica Festival” nella stupenda Cappella della Fondazione Figlie di Maria.

Leggi tutto
 
 
Grande successo per il primo concerto del 2023 del Coro delle Voci Bianche Ass. Corale "Luigi Canepa", che accompagnate dal Maestro Salvatore Rizzu e dal pianoforte del Maestro Luca Sirigu, nel concerto "Canti in Armonia", hanno inaugurato presso la Chiesa di Sant'Apollinare i concerti della nostra Associazione.
 
Foto di Luigi Canu
 

 

Torna “Sassari Classica”, la cultura in città è targata Canepa

Tre concerti per il Festival estivo che parte il 25 giugno

nella chiesa di San Giuseppe e alla Biblioteca universitaria

 

 

 L’Associazione Corale Luigi Canepa concede il bis. Dopo il successo dello scorso anno, torna con tre concerti il festival “Sassari Classica”, la rassegna musicale estiva ideata dalla più antica istituzione corale della Sardegna per diffondere la cultura in città.

 Il 25 giugno alle 20,30 è in calendario il primo dei tre eventi, nella chiesa di San Giuseppe in corso Cossiga, con l’organista Fabio Frigato che eseguirà musiche di Reger, Bach,   Händel e Dupré. Cambiano location e orari per gli altri appuntamenti, alle ore 19 nella Biblioteca universitaria di via Enrico Costa. Sabato 2 luglio i clarinetti del Trio Stadler –   Raffaele Della Porta, Elena Ibba e Cristiana Nuvoli – proporranno musiche di Mozart e Haydn, mentre venerdì 15 luglio sarà di scena il Terzetto Biedermeier, con la violista   Stefania Pisanu, la chitarrista Angelica Loriga e il flautista Tony Chessa, che spazieranno dall’800 di Kreutzer a Diabelli a composizioni moderne del repertorio argentino di   Piazzolla e Pujol.

«Si tratta di un programma ricco e variegato – spiegano Federico Tolu e Luca Sirigu, rispettivamente presidente e direttore artistico della Canepa – e siamo molto soddisfatti dell’intenso lavoro svolto sino ad oggi in collaborazione con le altre istituzioni culturali della città e dell’isola». Il festival è realizzato grazie a Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Comune e Provincia di Sassari.

Per diffondere il più possibile la cultura di qualità anche in un momento di difficoltà, l’ingresso ai concerti sarà libero. Resterà comunque necessario il rispetto dei protocolli sanitari Covid-19.

Scarica qui la programmazione di Sassari Classica:

 

 

Sassari, 22 giugno 2022

Cent’anni di musica alle spalle e un futuro tutto da scrivere. L’Associazione Luigi Canepa di Sassari, la più antica istituzione corale della Sardegna, ha festeggiato il secolo di vita lo scorso 1° luglio.

Leggi tutto
 
Lunedì 27 marzo il Coro delle Voci Bianche Ass. Corale "Luigi Canepa" si esibirà accompagnato dal Maestro Salvatore Rizzu e dal pianoforte del Maestro Luca Sirigu nel concerto "Canti in Armonia" per inaugurare il 2023 dell'Ass. Corale "Luigi Canepa".
 
L'appuntamento è alle ore 19:00 presso la Chiesa di Sant'Apollinare di Sassari per godersi le Voci Bianche dei piccoli cantanti della Corale Canepa.

Prosegue l'attività concertistica della Corale Canepa legata ai festeggiamenti per il Centenario della costituzione in Associazione. Domenica 19 giugno le Voci bianche saranno ospiti del Museo Nivola di Orani. Il Coro sarà diretto dal maestro Salvatore Rizzu, accompagnati al pianoforte dal maestro Luca Sirigu e si svolgerà sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, della regione Sardegna, del Comune di Orani e del museo Nivola. L'ingresso è libero con obbligo di indossare mascherina FFP2

Domenica 27 giugno, alle ore 20.30 nella stupenda cornice della Parrocchia di San Giusepe a Sassari, la Corale Canepa vi aspetta per un concerto voluto ed organizzato dalla FIDAPA BPW Italy e dall’Associazione 50ePIU' di Sassari.

Leggi tutto
 
 
Appuntamento il 30 Dicembre con Nuoro Citta' dei Cori "Boches de Iberru".
Con “boches de iberru” si valorizzeranno le diverse espressioni, iniziando dalle voci bianche, proseguendo con il canto tradizionale, liturgico e con il canto classico.
Con il termine iberru si è scelto di inquadrare il periodo in cui le tradizioni popolari sono più sentite e vicine alle persone.
Il Coro Nugoro Amada può vantare anche quest’anno la partnership della Fondazione di Sardegna e del Comune di Nuoro.
La IX Rassegna Nuoro città dei cori avrà ospite il coro voci bianche della corale Canepa di Sassari, Il coro Movin’on up Gospel choir di Olbia, il soprano Rita Cugusi, il tenore Claudio Deledda e il coro Nugoro Amada.
Introduzioni legate alla serata “boches de iberru” curate da Gianluca Medas.
L’evento avrà luogo Venerdì 30 Dicembre 2022 alle ore 19,30 nello scenario del Santuario di Nostra Signora delle Grazie, tanto caro alla Città e a tutti i cittadini di Nuoro .
Giunti alla IX edizione, questo importantissimo evento , gratuito, in un clima di gioia e di festa, ha il compito di far rivivere coralità e unione tra diverse realtà. Siete tutti invitati all'Evento
 
 
 
TORNA A SASSARI MONUMENTI APERTI
Sabato 21 e domenica 22 maggio, in occasione dell’edizione 2022 di Monumenti Aperti, Casa Dau apre le porte ai visitatori dalle ore 17 alle ore 21. Un luogo ricco di storia e fascino, patrimonio della Città, tutto da scoprire. In occasione delle visite guidate sarà possibile assistere a 3 concerti, 2 al sabato e uno la domenica. 
 
 
Sabato 21 alle 18 C. Debussy, Trio in Sol maggiore I e IV Movimento con Antonio Molle al violino, Maria Carla Piras al Violoncello e Michele Rizzu al pianoforte mentre alle ore 20 F. Schubert, Serenata W.A. Mozart, Rondo KV 184 B. Martinu, Firts Sonata con Federico Sanna al flauto e Luca Sirigu al pianoforte.
Domenica 22 alle ore 20 Concerto del Coro delle Voci Bianche della Corale Luigi Canepa col direttore Salvatore Rizzu e Michele Rizzu al Pianoforte.
 
 
La Cultura non si ferma.
 
La Corale Luigi Canepa festeggia il suo centenario di costituzione in associazione 1921-2021
Leggi tutto
Non poteva avere epilogo migliore quello della Corale Luigi Canepa che, con il concerto di venerdì scorso chiude la stagione artistica 2022.
“È stato un anno impegnativo, faticoso ma ricco di soddisfazioni - afferma il presidente Federico Tolu - siamo riusciti a concludere con uno straordinario concerto, grazie all’invito del Banco di Sardegna e dell’associazione LABhoème che ringraziamo di cuore.
Quando si lavora in stretta sinergia e si rende felice il pubblico, portiamo a casa un grande risultato che ci spinge a continuare a lavorare con costanza e determinazione per fare in modo che la cultura non si fermi mai.”
 

Una preghiera per la pace, un pensiero per le vittime della guerra. L’Associazione Corale “Luigi Canepa” torna come ogni primavera nella cattedrale di San Nicola a Sassari per un appuntamento ormai tradizionale, stavolta rivolto alle vittime dei conflitti: il “Concerto per la pace”, venerdì 29 aprile alle 20,30. Il programma prevede l’esecuzione del Requiem in Re minore di Gabriel Fauré, op. 48, per soli, coro, orchestra e organo. Ad aprire il concerto sarà il coro delle voci bianche, preparato da Salvatore Rizzu: «Una scelta non casuale, considerato che le prime vittime delle guerre sono proprio i bambini, brutalmente catapultati in un terribile incubo – spiega il presidente dell’Associazione, Federico Tolu –. Con questo concerto vogliamo rafforzare il nostro messaggio di pace in musica, come strumento di dialogo tra i popoli e le nazioni di tutto il mondo».

Protagonisti saranno i due cori della Canepa, mentre le parti solistiche verranno affidate al soprano Maria Ladu e al baritono Francesco Solinas, accompagnati dall’Orchestra Enarmonia di Sassari e diretti da Luca Sirigu.

Per l’alto significato dell’appuntamento – curato dalla Canepa insieme all’Arcidiocesi di Sassari e alla Fondazione Accademia casa di popoli, culture e religioni – l’Unicef ha voluto concedere il proprio patrocinio insieme alla Provincia e al Comune di Sassari: una presenza significativa che vuole accendere la speranza nella conclusione di tutti i conflitti ancora in corso. Il Concerto per la pace, con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna, sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per accedere alla cattedrale sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2.

«Abbiamo bisogno di ritornare a sentire e vedere la musica dal vivo, senza filtri o tramiti. Le dirette streaming sono un buon surrogato ma non possono in alcun modo sostituire le emozioni che si provano ascoltando un coro o un'orchestra dal vivo».

Leggi tutto
Venerdì 16 dicembre alle 20,30, nella cattedrale di San Nicola a Sassari, torna il Concerto di Natale offerto dal Banco di Sardegna alla città e all'isola.
Il direttore Andrea Solinas guiderà l'Orchestra dell'Ente Concerti "Marialisa de Carolis". In programma il "Gloria" di Vivaldi, musiche sacre e barocche, con l'intervento del soprano Ilaria Vanacore, del soprano Eleonora Marras e del mezzosoprano Mara Gaudenzi, insieme al coro dell'Ass. Corale "Luigi Canepa" e la partecipazione dei solisti delle voci bianche del Lolek Vocal Ensemble.
L'ingresso è libero e gratuito.

Prosegue l’attività concertistica del Coro delle Voci Bianche della Corale "Luigi Canepa" diretta dal maestro Salvatore Rizzu.
Venerdì 25 marzo alle ore 19 verrà presentata presso il locale “La scala” in collaborazione con gli “Amici del Banco di Sardegna“ la manifestazione dal titolo “Melodie di primavera“.
Un nuovo concerto che vuole sensibilizzare i giovani coristi alla bellezza del cantare insieme. Il coro sarà accompagnato al pianoforte da Michele Rizzu. Il repertorio spazia tra brani d’autore italiani contemporanei, composizioni a canone con ritmi che esprimono energia e canzoni tradizionali scozzesi.
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle norme Anti-Covid vigenti.

I brani presentati dai giovani coristi saranno:
Sono un albero speciale                          M. Santoiemma/E. Gastaldon
Il gatto miao                                          S. Rizzu
My bonnie lies over…                              Traditional Scottish song
Mantusha lupamusha                              Josu Elberdin
Fruit Canon                                           Traditional song
Give it up                                              Michael Gohl
Jimba jimba                                           Tradizionale
Vivo così                                                S. Rizzu/E. Gastaldon